Centro Analisi Cliniche AMATO srl
  • Chi siamo
  • Dove Siamo
  • Prestazioni
  • Contattaci
  • Attenzione
  • Check-up per la Prevenzione
    • Check-up ematochimico di base
    • Check-up per il Diabete
    • Check-up per l'Assetto Lipidico
    • Check-up per la Funzionalità Renale
    • Check-up per la Funzionalità Epatica
    • Check-up per la Funzionalità Tiroidea
    • Check-up per le Allergie
    • Check-up per le Allergie Alimentari
    • Check-up per le Allergie da Inalanti
    • Check-up per l'Anemia
    • Check-up per la Fertilità Femminile
    • Check-up per la Fertilità Maschile
    • Check-up per la Celiachia
    • Check-up per l'Osteoporosi
    • Check-up per la Menopausa
    • Check-up per gli Elettroliti
  • Slides Show
  • Allergie
  • Anemie
  • Assetto Lipidico
  • Biologia Molecolare
  • Breath Test
  • Celiachia
  • Diabete
  • Dosaggi Ormonali
  • Ematochimica
  • Ematologia
  • Emostasi e Coagulazione
  • Epatite
  • Fertilità Femminile
  • Fertilità Maschile
  • Funzionalità Renale
  • Gravidanza
  • Immunochimica
  • Immunologia
  • Markers Tumorali
  • Menopausa
  • Microbiologia
  • Osteoporosi
  • Patologia Cardiovascolare
  • Reumatologia
  • Sierologia
  • Sindrome Metabolica

GRAVIDANZA

Indagini di Laboratorio Analisi

Testo pulsante
Mentre l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) pone l’inizio della  gravidanza al momento dell’impianto dell’embrione nell’endometrio della parete uterina, alcuni studiosi invece la fanno risalire già al momento della fecondazione ossia quando lo spermatozoo incontra l’ovocita maturo e lo feconda nella tuba.
La durata della gravidanza è di circa 266 giorni (38 settimane); di norma il momento di inizio per il conteggio delle settimane di gravidanza si fa corrispondere al primo giorno dell’ultima mestruazione in quanto risulta non sempre possibile determinare l'esatto momento del concepimento.
La beta-HCG (beta-Gonodotropina Corionica Umana) rappresenta l’ormone della gravidanza in quanto ad esso è legato lo sviluppo e il buon proseguimento della gravidanza stessa. Infatti tale ormone stimola, tra l’altro, il corpo luteo alla produzione di progesterone che consentirà, insieme agli estrogeni , la realizzazione delle condizioni ottimali per il corretto andamento della gravidanza. Viene prodotta dal trofoblasto embrionale, che si trasformerà poi in placenta, al momento in cui si verifica l’annidamento dell’embrione nella parete uterina: quindi in 21-22^ giornata se la fecondazione è avvenuta il14° giorno.
La presenza di B-HCG, che è dosabile tanto nel sangue che nelle urine, consente la diagnosi di gravidanza.
Tali sostanze ormonali sono già evidenziabili dalla II settimana dal concepimento.


Per le indagini di laboratorio correlate cliccare su "Testo Pulsante".




Powered by Create your own unique website with customizable templates.