Centro Analisi Cliniche AMATO srl
  • Chi siamo
  • Dove Siamo
  • Prestazioni
  • Contattaci
  • Attenzione
  • Check-up per la Prevenzione
    • Check-up ematochimico di base
    • Check-up per il Diabete
    • Check-up per l'Assetto Lipidico
    • Check-up per la Funzionalità Renale
    • Check-up per la Funzionalità Epatica
    • Check-up per la Funzionalità Tiroidea
    • Check-up per le Allergie
    • Check-up per le Allergie Alimentari
    • Check-up per le Allergie da Inalanti
    • Check-up per l'Anemia
    • Check-up per la Fertilità Femminile
    • Check-up per la Fertilità Maschile
    • Check-up per la Celiachia
    • Check-up per l'Osteoporosi
    • Check-up per la Menopausa
    • Check-up per gli Elettroliti
  • Slides Show
  • Allergie
  • Anemie
  • Assetto Lipidico
  • Biologia Molecolare
  • Breath Test
  • Celiachia
  • Diabete
  • Dosaggi Ormonali
  • Ematochimica
  • Ematologia
  • Emostasi e Coagulazione
  • Epatite
  • Fertilità Femminile
  • Fertilità Maschile
  • Funzionalità Renale
  • Gravidanza
  • Immunochimica
  • Immunologia
  • Markers Tumorali
  • Menopausa
  • Microbiologia
  • Osteoporosi
  • Patologia Cardiovascolare
  • Reumatologia
  • Sierologia
  • Sindrome Metabolica
  • Facebook Ordine Biologi Puglia Basilicata Community

DIABETE

Indagini di Laboratorio Analisi

Testo pulsante
Il glucosio è uno zucchero a 6 atomi di carbonio e rappresenta la fonte energetica per le migliaia di miliardi di cellule del nostro organismo.
L'Insulina è uno degli ormoni secreto dal pancreas che consente al glucosio di penetrare nelle cellule dove viene metabolizzato per produrre l'energia e
mantenere in moto la macchina cellulare stessa. Una carenza di insulina o il suo mancato meccanismo di azione provoca così l'innalzamento del glucosio nel sangue (iperglicemia) e quindi il diabete .
 

DIABETE DI TIPO I
- Con questo tipo di diabete il pancreas non produce insulina a causa della presenza di particolari anticorpi (autoimmunità) che attaccano le cellule beta del pancreas endocrino stesso per cui è necessario che l'insulina venga somministrata dall'esterno.
Tra i fattori che possono scatenare tale reazione immunitaria vi sono virus, sostanze chimiche tossiche e certi farmaci. Anche la predisposizione genetica potrebbe avere la sua parte. Riguarda circa il 10% delle persone con diabete e in genere insorge nell’infanzia o nell’adolescenza.

DIABETE DI TIPO II - È la forma più comune di diabete e rappresenta circa il 90% dei casi di questa malattia: il pancreas è in grado di produrre insulina, ma le cellule dell’organismo non riescono poi a utilizzarla. La causa è ancora ignota anche se i fattori genetici sembrano essere indiziati. In genere, la malattia si manifesta dopo i 30-40 anni e numerosi fattori di rischio sono associati alla sua insorgenza (la familiarità per il diabete, lo scarso esercizio fisico e
il sovrappeso. 

DIABETE GESTAZIONALE
Si tratta di una condizione in cui si misura un elevato livello di glucosio circolante per la prima volta in gravidanza. Questa condizione si verifica nel 4% circa delle donne gravide e può determinare un aumento di peso del nascituro.


Per le indagini di laboratorio correlate cliccare su "Testo Pulsante".


Powered by Create your own unique website with customizable templates.