Centro Analisi Cliniche AMATO srl
  • Chi siamo
  • Dove Siamo
  • Prestazioni
  • Contattaci
  • Attenzione
  • Check-up per la Prevenzione
    • Check-up ematochimico di base
    • Check-up per il Diabete
    • Check-up per l'Assetto Lipidico
    • Check-up per la Funzionalità Renale
    • Check-up per la Funzionalità Epatica
    • Check-up per la Funzionalità Tiroidea
    • Check-up per le Allergie
    • Check-up per le Allergie Alimentari
    • Check-up per le Allergie da Inalanti
    • Check-up per l'Anemia
    • Check-up per la Fertilità Femminile
    • Check-up per la Fertilità Maschile
    • Check-up per la Celiachia
    • Check-up per l'Osteoporosi
    • Check-up per la Menopausa
    • Check-up per gli Elettroliti
  • Slides Show
  • Allergie
  • Anemie
  • Assetto Lipidico
  • Biologia Molecolare
  • Breath Test
  • Celiachia
  • Diabete
  • Dosaggi Ormonali
  • Ematochimica
  • Ematologia
  • Emostasi e Coagulazione
  • Epatite
  • Fertilità Femminile
  • Fertilità Maschile
  • Funzionalità Renale
  • Gravidanza
  • Immunochimica
  • Immunologia
  • Markers Tumorali
  • Menopausa
  • Microbiologia
  • Osteoporosi
  • Patologia Cardiovascolare
  • Reumatologia
  • Sierologia
  • Sindrome Metabolica

CELIACHIA

Indagini di Laboratorio Analisi

Testo pulsante
La celiachia è una malattia autoimmune, caratterizzata da una inappropriata risposta immune alle proteine glutine e
gliadina presenti
nel grano, segale, orzo, farro e altri cereali; riso e mais ne sono prive.
Tale risposta provoca un'infiammazione intestinale con danno e distruzione dei villi della mucosa intestinale stessa. I villi intestinali sono propaggini (piccole pieghe) che aumentando la superficie intestinale permettono
il giusto assorbimento di nutrienti, vitamine, minerali, liquidi ed elettroliti.
Con la distruzione dei villi si riduce così la capacità di assorbire tali elementi e con la comparsa dei sintomi legati a malnutrizione e malassorbimento.
Il danno e l'infiammazione della malattia celiaca sono dunque causati da autoanticorpi e l'esposizione alle proteine del glutine e della gliadina provoca la sintesi di anticorpi non solo contro tali proteine, ma anche contro
l'intestino.
Maggiore è l'esposizione, maggiore è la produzione di autoanticorpi e il danno alla mucosa intestinale.


Per le indagini di laboratorio correlate cliccare su "Testo Pulsante".




Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.